La conservazione sostitutiva è una procedura legale/informatica regolamentata dalla legge italiana, in grado di garantire nel tempo la validità legale di un documento informatico, inteso come una rappresentazione di atti o fatti e dati su un supporto sia esso cartaceo o informatico (delibera CNIPA n. 11/2004).

La conservazione sostitutiva equipara, sotto certe condizioni, i documenti cartacei con quelli elettronici e dovrebbe permettere ad aziende e all’amministrazione pubblica di risparmiare sui costi di stampa, di stoccaggio e di archiviazione. Il risparmio è particolarmente alto per la documentazione che deve essere, a norma di legge, conservata per più anni.

Conservare digitalmente significa sostituire i documenti cartacei, che per legge alcuni soggetti giuridici sono tenuti a conservare, con l’equivalente documento in formato digitale che viene “bloccato” nella forma, contenuto e tempo attraverso la firma digitale e la marca temporale. È infatti la tecnologia della firma digitale che permette di dare la paternità e rendere immodificabile un documento informatico, affiancata poi dalla marcatura temporale che permette di datare in modo certo il documento digitale prodotto.

Caratteristiche della conservazione

  • Il documento viene conservato digitalmente e con pieno valore legale.
  • I documenti conservati sono facilmente ricercabili.
  • Qualsiasi documento inviato in conservazione può essere rettificato dall’invio di un documento successivo.
  • Un documento richiesto via web viene richiamato direttamente dal servizio di conservazione ed esibito con garanzia della sua apponibilità a terzi.

Per maggiori informazioni o per acquistare il servizio contatta il referente commerciale di zona cliccando qui.

Torna indietro